top of page

Alimentazione Pitagorica

I continui studi in campo nutrizionale stanno stravolgendo il nostro moderno regime alimentare facendo emergere molti interrogativi.

​

Le ricerche sono tra loro spesso contraddittorie, le teorie si scontrano con le tradizioni, tuttavia un antico sapere sta riemergendo.

​

Dalle mie ricerche risulta essere esistito in passato un modello alimentare che trova conferma nelle ultime scoperte scientifiche. Gli antichi filosofi greci hanno posto le loro basi su un'unica fondamentale figura, quella di Pitagora.

​

Dopo aver viaggiato tra le più antiche culture ed aver studiato nelle più importanti accademie dell'epoca, "il più saggio tra tutti gli uomini" tornò in Grecia e trasmise il suo sapere anche in campo nutrizionale che, a quel tempo, non poteva esser confermato da nessuno studio scientifico, pur dimostrando la sua attualità anche adesso.

Sulla base degli insegnamenti di questo grande genio ho avviato delle conferenze che trovano conferma non solo nei suoi insegnamenti, ma che sono supportate anche da affermazioni e studi scientifici che dimostrano com'è possibile mantenere ed acquistare una salute degna dell'essere umano, decidendo cosa mettere in tavola.

​

Il termine "Alimentazione Pitagorica" coniato da me come tema delle mie prime conferenze, non aveva come obiettivo la diffusione di questo concetto come "stile alimentare" , tuttavia l'idea è piaciuta ed ha contribuito alla sua divulgazione, convincendomi a mantenerla come linea guida.

​

Cercando di mantenere un giusto equilibrio tra mondo filosofico e scientifico, in una visione che comprenda il concetto olistico di macrocosmo e microcosmo, spero che i miei consigli possano esservi d'aiuto per una vita più sana e felice.

Dal 2016 conferenze nel Veneto.

  • Facebook Social Icon
bottom of page